giovedì 31 dicembre 2020
M5S Sora: attuata la nostra mozione, in arrivo le foto trappole contro l’abbandono dei rifiuti
Con questo provvedimento viene, quindi, data attuazione alla mozione che il M5S Sora presentò sull’argomento proprio allo scopo di contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e della nascita
martedì 29 dicembre 2020
M5S Sora: che fine ha fatto il Piano industriale quinquennale di Ambiente e Salute srl?
L’Ambiente e Salute srl rappresenta, per numero di dipendenti e per fatturato, una delle più grandi realtà economiche del territorio ed il Comune, in qualità di unico socio, dovrebbe seguire con la massima attenzione sia il presente che il futuro della società. A tal riguardo l’Ente dovrebbe avere, non
venerdì 18 dicembre 2020
Complesso edilizio Trecce-Tombe: i residenti vogliono soluzioni e non annunci
Nel corso della videoconferenza i residenti hanno rimarcato la mancanza dei più elementari servizi
martedì 15 dicembre 2020
M5S Sora: mettere in atto i Progetti Utili alla Collettività
Il Reddito di Cittadinanza è uno strumento fondamentale per il sostegno alle fasce economiche più deboli della popolazione ed un aiuto per l’inserimento nel mondo del lavoro. Coloro che beneficiano di tale misura, come è noto, sono tenuti a svolgere dei “Progetti Utili alla Collettività” (P.U.C.) nel Comune di residenza per almeno 8 ore settimanali nell’ambito dei cosiddetti patti per il lavoro e/o per l’inclusione sociale. Purtroppo, l’emergenza provocata dal Covid-19 ha inciso negativamente anche su questi progetti rallentandone notevolmente il percorso. Infatti, nella scorsa primavera durante il
giovedì 3 dicembre 2020
M5S Sora: garantire il diritto all’accessibilità alle persone con disabilità

In data odierna il M5S Sora ha depositato una proposta di Mozione in tema di diritto all’accessibilità, per chiedere all’Amministrazione comunale di procedere alla stesura e all’aggiornamento del “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche” (P.E.B.A.) ed a nominare il cosiddetto “Disability Manager”.
Il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche è uno strumento di pianificazione e programmazione con il quale garantire: a) l’accessibilità degli spazi urbani pubblici costruiti o naturali;
mercoledì 2 dicembre 2020
M5S Sora: un questionario per diventare attori protagonisti della politica locale
La partecipazione dei cittadini alla vita politica è uno dei principi che da sempre ispira l’azione del MoVimento 5 Stelle. Si ritiene che il coinvolgimento dei cittadini, attraverso la condivisione di progetti e programmi riguardanti la propria città, sia il modo migliore per avvicinarli alle istituzioni e farli divenire parte attiva nella vita pubblica locale.
Al fine di permettere la partecipazione dei sorani e trasformarli da semplici comparse – ricercate solo in
venerdì 27 novembre 2020
Il monito del M5S Sora: non si dimentichi il problema della criminalità organizzata
Allo sgomento iniziale sono seguite varie dichiarazioni di condanna da parte della politica locale, ma da allora tutto tace mentre il mondo politico sorano dovrebbe continuare ad interrogarsi sul ruolo che la
mercoledì 25 novembre 2020
M5S Sora: sfruttare il Bonus 110%

La crisi economica, acuita dall’emergenza Covid, ha duramente colpito molti settori fra i quali l’edilizia. Uno strumento utile per cercare di rendere meno complicato un periodo così difficile è il Bonus del 110%. Tuttavia, anche se è possibile che la misura venga prorogata, allo stato attuale potrà essere utilizzata solo fino al 31 dicembre 2021.
A tal proposito, sarebbe opportuno potenziare l’Ufficio Condono del Comune per far si che anche coloro che sono in attesa di ultimare le pratiche di condono possano utilizzare il Bonus. Ad onor del vero una tale necessità non si sarebbe verificata se coloro che hanno realizzato opere da condonare avessero rispettato la legge all’epoca della realizzazione della costruzione. Fermo restando che il M5S Sora biasima coloro che costruiscono abusivamente e che si batterà per evitare nuove opere abusive, si
lunedì 23 novembre 2020
Operativa la riduzione della TARI: una vittoria della città

Con la pubblicazione sul sito web istituzionale del Comune (clicca qui) del “modello riduzione per donazione beni alimentari” è diventata finalmente operativa la proposta del M5S Sora per la riduzione della TARI. Nello specifico si tratta della riduzione della parte variabile del tributo della quale potranno beneficiarne tutte le utenze non domestiche (ad es. pizzerie, supermercati, ristoranti, bar) che aderendo a progetti contro lo spreco alimentare conferiscano i prodotti non venduti a enti di volontariato.
Termina di fatto il lungo iter iniziato ad ottobre 2019 con il deposito di una proposta di Mozione (clicca qui) - anticipato qualche mese prima da un convegno sul tema intitolato “Sora non spreca” (clicca qui)
martedì 10 novembre 2020
“Piccola” buca in via Carpine
Purtroppo, via Carpine non è un caso isolato. Il cattivo stato in cui si trovano moltissime strade cittadine
sabato 7 novembre 2020
C’è chi dice no…ma sa anche proporre
C’è chi dice no al triste teatrino della politica locale. Una parte consistente dei suoi rappresentanti è da mesi impegnata solo in un’infinita campagna pre-elettorale dove non si contrappongono diverse visioni del futuro di Sora, ma solo rivendicazioni di carattere personale, perdendo completamente di vista la realtà in cui vivono i Sorani ogni giorno e le tante criticità che sono costretti a subire.
C’è chi dice no alla prova di forza che dimostrano di voler lanciare quei politici che dichiarano: “ho già pronte 3, 5 o 10 liste”. Un modo per ridurre la politica sorana soltanto ad una sfida tra chi riesce a
15 PUNTI PRIORITARI PER UN’ALLEANZA PROGRAMMATICA
|
2021 |
|
SORA ELEZIONI COMUNALI |
15 PUNTI
PRIORITARI PER UN’ALLEANZA PROGRAMMATICA Il presente documento contiene
la nostra idea di politica a favore di Sora, per una città pronta alle sfide
del nostro tempo, sulla base di un programma per cambiare (politiche
comunali), competere (con gli altri territori ma, nel contempo,
cooperando con quelli della Media Valle del Liri), crescere (per uno
sviluppo sostenibile del territorio e dell’intera comunità delle donne e
degli uomini di Sora) 6 novembre 2020 |
Premessa
PARTE I
PRINCIPI E METODI
1.
Legalità e
trasparenza (pag. 4)
2.
Competenza e merito
(pag. 4)
3.
Innovazione (pag. 5)
4.
Partecipazione
popolare e attivismo civico (pag. 6)
5.
Collaborazione (con i
Comuni della Media Valle del Liri) - pag. 6
PARTE II
PRINCIPALI POLITICHE COMUNALI
6.
Nessun Sorano sarà
mai lasciato indietro: il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale (pag.
7)
7.
Lavoro ed economia:
per una città che offra a tutti condizioni adeguate per lavorare e fare impresa
(pag. 8)
8.
Urbanistica
sostenibile e la Sora dei quartieri e delle frazioni (pag. 10)
9.
Opere pubbliche utili
allo sviluppo del territorio (pag. 12)
10.
Istruzione e formazione,
le fondamenta su cui costruire la Sora del futuro (pag. 13)
11. Cultura, arte e spettacolo: per una città viva e attrattiva che valorizzi la sua storia e il patrimonio culturale (pag. 13)
12.
La città di tutti:
donne, giovani, bambini, anziani, diversamente abili e nuovi Sorani (pag. 14)
13.
Una città sicura
(pag. 16)
14.
Ambiente, rifiuti,
energia e mobilità: per una politica orientata allo sviluppo sostenibile (pag.
17)
15.
Il Gruppo “Amministrazione Pubblica Sora”:[1]
un’organizzazione che crei valore pubblico (pag. 18)
PREMESSA
In vista delle
Amministrative 2021 il Movimento 5 Stelle Sora ha deciso di presentare con
largo anticipo rispetto alla scadenza elettorale un documento che contiene i
punti che considera prioritari per il proprio impegno politico a favore dei
Sorani e che informeranno l’azione di governo della città qualora gli elettori
decidessero di attribuire alla nostra forza politica il consenso necessario per
amministrare Sora.
Il Movimento 5 Stelle Sora si dichiara disposto a confrontarsi sui contenuti del presente documento con altre formazioni
venerdì 6 novembre 2020
Organizzazione degli Uffici: bocciatura sonora per l’Amministrazione De Donatis
L’organizzazione degli uffici e dei servizi è stata oggetto di numerosi interventi da parte dell’Amministrazione De Donatis, tuttavia nonostante gli sforzi compiuti non si è percepito un miglioramento apprezzabile dell’efficienza della macchina amministrativa comunale.
Recentemente sul tema si è registrata una novità, anche alcuni organi tecnici del Comune hanno avuto
mercoledì 4 novembre 2020
M5S Sora: quanta superficialità da parte dell’Amministrazione De Donatis
Nell’ultimo Consiglio Comunale tra i vari punti in discussione vi era il Programma Triennale delle Opere Pubbliche, uno strumento di programmazione fondamentale per amministrare un Ente Locale. Al riguardo, il M5S Sora ha messo in luce che tra le 59 opere pubbliche previste nel documento per l’anno 2020: ben 38 erano sprovviste di un progetto; 18 si trovavano ancora nella fase dello studio di fattibilità; due opere si trovavano nella fase del progetto definitivo e soltanto una risultava aver raggiunto la fase finale, vale a dire quella del progetto esecutivo. Chiunque capisce che un Programma del genere è irrealistico.
Come si possono realizzare entro la fine del 2020 addirittura 59 opere pubbliche se l’iter si trova in fase
mercoledì 28 ottobre 2020
214.694 Euro di perdita nel 2019 per la Farmacia Comunale S.r.l.: chi ne farà le spese?
La vicenda della Farmacia Comunale sembra non terminare mai. Un’altra brutta notizia emerge dalla lettura degli atti relativi al bilancio di previsione che dovrà essere discusso nel prossimo Consiglio Comunale del 3 novembre. Infatti, risulta che la Farmacia Comunale Srl al 31 dicembre 2019 ha maturato una perdita pari a ben € 214.694. Davvero un brutto risultato se confrontato con il 2018 che si era chiuso con un utile pari a € 63.917.
martedì 27 ottobre 2020
Lavori al “Simoncelli”: maggiore attenzione alle esigenze di studenti ed insegnati
Nella giornata odierna alcuni cittadini hanno segnalato che, durante l’orario delle lezioni, nelle aule con le finestre aperte – per mettere il ricambio dell’aria e ridurre i rischi di contagio – sembra che sia penetrata la polvere provocata dallo svolgimento dei lavori riguardanti il palazzo degli studi “Simoncelli”.
Purtroppo, a causa della pandemia devono essere prese e rispettate determinate misure precauzionali,
mercoledì 21 ottobre 2020
Mobilità sostenibile (“Piedibus”) e potenziamento del servizio di trasporto scolastico
L’emergenza sanitaria, tuttora in corso, ha portato a rivedere in molte città la programmazione del trasporto pubblico e scolastico per assicurare, in una situazione in continua evoluzione, un servizio sicuro a famiglie e studenti con l’obiettivo di evitare scuolabus troppo carichi ovvero aggregamenti alle fermate dei mezzi.
Al momento, per diminuire le situazioni di possibile contagio e garantire una maggiore sicurezza, le strade percorribili sembrano essere da una parte il potenziamento del servizio del trasporto scolastico,
domenica 18 ottobre 2020
M5S Sora: il programma sarà la base del confronto
In vista delle Amministrative 2021 il M5S Sora presenterà, con largo anticipo rispetto alla scadenza elettorale, un documento contenente i punti che considera prioritari per il proprio impegno politico a favore dei Sorani e che informeranno l’azione di governo della città qualora gli elettori decidessero di attribuirle il consenso necessario per amministrare Sora.
A breve il documento sarà pronto ed il M5S Sora si dichiara disposto a confrontarsi sui punti in esso contenuti con le altre formazioni politiche, sociali, civiche e con cittadini organizzati che intendessero
lunedì 12 ottobre 2020
Il segreto di Pulcinella e le soluzioni per lottare contro la criminalità organizzata

L’operazione “Requiem” recentemente condotta dalle forze dell’ordine impone delle considerazioni dopo qualche giorno di riflessione necessario per valutare gli aspetti della vicenda.
Si ritiene che, di fronte a tale operazione, tutti ed in particolare il mondo politico sorano debbano interrogarsi sul ruolo che la criminalità ha assunto a Sora e nei comuni limitrofi e sull’impatto che sta determinando sull’economia cittadina.
Il Sindaco ha affermato che Sora è una città fondamentalmente sana e che vive onestamente di lavoro,
mercoledì 30 settembre 2020
M5S Sora: forte nell’opposizione, forte nelle proposte a favore dei sorani
L’ultimo Consiglio Comunale ha dimostrato, ancora una volta, che l’azione politica portata avanti dal
In particolare, nel corso dell’ultima seduta il Consiglio Comunale ha dato seguito alla mozione del M5S Sora (si veda il link: clicca qui) contro lo spreco alimentare – proposta nata a seguito del convegno
sabato 12 settembre 2020
Gestione del patrimonio immobiliare del Comune: il M5S Sora risponde alla replica del Sindaco
Recentemente il M5S Sora ha depositato un’interrogazione relativa alla gestione del patrimonio immobiliare del Comune. Al riguardo, fermo restando che non è stata posta alcuna obiezione al diritto delle Associazioni di ottenere un’immobile, si ribadisce che l’obiettivo dell’interrogazione era di mettere in luce sia l’antieconomicità della gestione che – soprattutto – il mancato rispetto del “Regolamento comunale per l’assegnazione e l’utilizzo di immobili di proprietà comunale”, nonostante esso venga puntualmente richiamato nelle delibere di concessione.
Il Sindaco De Donatis, proprio oggi, ha rilasciato delle dichiarazioni ai mass media pur tuttavia senza
mercoledì 9 settembre 2020
La gestione patrimonio immobiliare del Comune è antieconomica
Le modalità di gestione del patrimonio immobiliare portate avanti dall’Amministrazione De Donatis in questi anni non sembrano le più efficienti. Basti pensare che l’Ente non incassa nemmeno un euro dagli impianti sportivi, eccettuato il “Trecce” (il solo per il quale esiste una regolare convenzione per la gestione), mentre da un altro lato si sfiora addirittura l’assurdo in quanto l’Amministrazione ha affittato dei locali da destinare ad uffici, ma concede in comodato d’uso gratuito i propri immobili. Ovviamente tali modalità di gestione incidono negativamente sulle casse del Comune e – in ultima analisi – sulle tasche dei contribuenti sorani, ai quali recentemente è stato fatto digerire il piano di rientro del
martedì 1 settembre 2020
Cimitero: il M5S Sora presenta un esposto all’Autorità Nazionale Anticorruzione
Negli ultimi anni, in merito alla gestione del cimitero si sono rincorse voci sempre più insistenti relative presunti ed ingenti costi o spese alle quali il Comune dovrebbe far fronte. Per approfondire la vicenda il M5S Sora, con varie richieste di accesso agli atti, ha raccolto una copiosa documentazione. Dall’esame degli atti sembrerebbero emergere alcune irregolarità che sono state rappresentate con un esposto all’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC).
Al momento non resta che aspettare le determinazioni che l’ANAC vorrà adottare dopo aver vagliato l’esposto.
Nel frattempo il M5S Sora continuerà nella sua azione di controllo, interessando le autorità competenti (Procura della Repubblica, Corte dei Conti, ANAC) ogni qual volta si presenti l’ipotesi di irregolarità o di uno spreco di denaro pubblico in danno dei cittadini sorani.
Con l’occasione si porgono cordiali saluti.
Sora, 1 settembre 2020
sabato 8 agosto 2020
Ridurre le spese per rientrare dal disavanzo: no al concorso per Dirigente
In un paio di articoli pubblicati recentemente da un mass media locale viene ipotizzata l’indizione da parte del l’Amministrazione De Donatis di un concorso per l’assunzione di un dirigente finanziario. Secondo quanto riportato in uno degli articoli il nome del vincitore del concorso sarebbe già noto prima ancora dell’avvio di tutte le procedure di selezione.
Ovviamente non intendiamo credere a questa ipotesi giornalistica non avendo alcuna inclinazione verso il pregiudizio e il sospetto.
In qualità di cittadini e rappresentanti politici che osservano e difendono ad ogni costo i principi della legalità siamo convinti che nella sede comunale di Corso Volsci tutti coloro che saranno coinvolti nella
giovedì 6 agosto 2020
Centri Estivi Comunali: solo 5 giorni per presentare un’offerta, è così che si amministra?
Eppure i fondi per svolgere i centri estivi – che ammontano ad € 48.439,62 – sono stati assegnati al Comune con il Decreto del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia del 25 giugno scorso.
mercoledì 5 agosto 2020
M5S Sora: il Consiglio Comunale si dissoci dalle parole del senatore Ruspandini
L’attentato del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna è una delle pagine più tristi della Repubblica.
Eppure proprio nel giorno della ricorrenza del quarantesimo anniversario del più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra, in cui persero la vita 85 persone e oltre 200 rimasero ferite, vi è chi riporta sui social network frasi assolutamente non condivisibili e da biasimare.
Fra le tante dichiarazioni e post sui social è assurto alla ribalta nazionale quello del Senatore
venerdì 31 luglio 2020
Gestione stadio “Tomei”: l’Autorità Nazionale Anticorruzione apre un fascicolo
La gestione degli impianti sportivi a Sora è stata spesso oggetto di accesi dibattiti e controversie politiche ed, in passato, il M5S Sora aveva presentato alcuni esposti proprio in merito alla loro gestione, fra i quali uno relativo allo stadio “Tomei”.
Recentemente l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha comunicato al M5S Sora di aver aperto un fascicolo ed inviato una lettera all’Amministrazione comunale per ottenere, entro trenta giorni, dei chiarimenti con la trasmissione di una relazione aggiornata sulla gestione dello stadio in
giovedì 30 luglio 2020
Mercato settimanale e commercianti: tutti devono poter lavorare
La crisi economica sta investendo molti settori della società e sta iniziando a far sentire tutti i suoi pesanti effetti negativi. La ripresa delle attività lavorative doveva rappresentare il primo passo verso il ritorno alla normalità. Purtroppo, anche a Sora la normalità tarda a tornare. Infatti, sarebbe opportuno che almeno coloro che hanno un’attività commerciale possano svolgere regolarmente il
lunedì 27 luglio 2020
Servizio pubbliche affissioni e impianti pubblicitari: quanti soldi sono stati persi?
Il M5S Sora lo scorso 16 luglio ha depositato un’interrogazione relativa al servizio delle pubbliche affissioni e agli impianti pubblicitari.
Chiunque può constatare che le strutture destinate al servizio di pubblica affissione versano in uno stato a dir poco indecoroso, molte non possono nemmeno essere più definite come spazi dove affiggere manifesti e sono inutilizzabili, in quanto da svariati anni sono sprovviste del pannello in metallo e della struttura restano solo i pali di sostegno. La mancata corretta manutenzione di tali
sabato 25 luglio 2020
Area archeologica di Piazza Risorgimento: un tesoro da sfruttare o una discarica a cielo aperto?
In diverse occasioni gli attivisti e le attiviste del M5S Sora hanno segnalato lo stato di degrado e di incuria in cui versano strade e piazze della città, sia in centro che in periferia. Purtroppo, una nota a parte bisogna riservarla in questi giorni all’area archeologica di Piazza Risorgimento. Il sito, portato alla luce dall’archeologa sorana Manuela Cerqua, è un vero e proprio libro a cielo aperto sulla storia della nostra città. L’area presenta, infatti, numerose stratificazioni, dalle mura di una domus romana
domenica 19 luglio 2020
M5S Sora: Pontrinio non sia dimenticato
Il M5S Sora, nelle ultime settimane, ha ricevuto numerose segnalazioni da parte dei residenti del quartiere Pontrinio che riguardano il totale stato di abbandono ed incuria in cui versano sia le strutture degli alloggi ATER, che l’area ove sono ubicati. In particolare, i cittadini vogliono sapere che fine hanno gli interventi di riqualificazione più volte annunciati in passato. Al riguardo basti ricordare che già nel 2018 la Giunta Comunale aveva approvato il progetto definitivo-esecutivo per la
venerdì 17 luglio 2020
Approvazione Bilancio: l’Amministrazione De Donatis combina un altro pasticcio?
Infatti, l’affermazione del Sindaco contrasta con il contenuto della Delibera di Giunta con la quale è
giovedì 16 luglio 2020
Lavori Pubblici: l’Amministrazione De Donatis ha paura delle osservazioni dei cittadini?
Gli enti locali ogni anno devono approvare il Programma Triennale dei Lavori Pubblici, vale a dire lo strumento con il quale si individuano i grandi interventi e le opere che modificheranno la città (strade, edifici scolastici, parchi, edifici pubblici, ecc.), indicando i tempi e le risorse destinate ai lavori da eseguire nel prossimo triennio. L’iter di approvazione consente agli enti locali di coinvolgere i cittadini permettendogli di presentare delle osservazioni entro trenta giorni dalla pubblicazione sull’albo pretorio del Programma.
Negli scorsi anni l’Amministrazione De Donatis aveva seguito questa procedura, sollecitando con un
mercoledì 15 luglio 2020
“CITTADINI IN MOVIMENTO VERSO SORA 2021” – Ciclo di videoconferenze – Venerdì ’ 17 luglio: la possibilità di fare impresa a Sora e le esperienze di imprenditori sorani protagonisti
E’ questo il titolo della quarta e ultima videoconferenza estiva del ciclo “Cittadini in movimento verso Sora 2021”, organizzato dal M5S Sora per affrontare i principali temi della vita sociale e economica della città in vista dell’appuntamento elettorale del prossimo anno.
L’evento si svolgerà venerdì 17, dalle 21.15, e sarà affrontato un tema di fondamentale importanza per la crescita non solo economica ma anche sociale della nostra comunità: quello del “fare impresa” a Sora.
Con l’esperienza personale descritta direttamente dagli imprenditori sorani che parteciperanno
venerdì 10 luglio 2020
Piano Esecutivo di Gestione: il M5S Sora scrive al Prefetto
È opportuno ricordare che il PEG è uno strumento di programmazione molto importante, basti
lunedì 6 luglio 2020
“CITTADINI IN MOVIMENTO VERSO SORA 2021” – CICLO DI VIDEOCONFERENZE - VENERDI’ 10 LUGLIO: COME RIDURRE IL DISAGIO ECONOMICO E INCREMENTARE LE ENERGIE RINNOVABILI: LA SOLUZIONE DEL FOTOVOLTAICO SOCIALE DEL “MODELLO PORTO TORRES”
La videoconferenza è dedicata all’iniziativa del reddito energetico comunale avviata lo scorso anno in Sardegna dal Comune di Porto Torres. Un progetto innovativo, sia sotto il profilo energetico che
domenica 5 luglio 2020
Brutta notizia per le casse comunali: disavanzo da oltre 5 milioni da ripianare
Tale situazione pesando sulle casse comunali sottrarrà preziose risorse che si sarebbero potute utilizzare in altri progetti o servizi in favore della comunità. Molto probabilmente ci saranno delle
sabato 4 luglio 2020
Incoronata: ancora problemi per l’acqua
In base alle segnalazioni pervenute sembra che il problema vada avanti già da parecchi giorni e che l’acqua venga a mancare dalla serata (intorno alle ore 19:00, circa) fino alle prime ore della notte, ma in alcuni giorni il disagio è durato per l’intera notte. Tuttavia, nel sito internet
martedì 30 giugno 2020
Il M5S Sora propone di istituire il fondo “SorAiuta”
In data odierna il M5S Sora ha presentato un proposta di mozione per chiedere l’istituzione di fondo di solidarietà, che si propone di denominare “SoraAiuta”. Con il deposito dell’atto si è iniziato a dare attuazione alle 12 proposte riportate nel documento redatto all’esito degli incontri in videoconferenza dell’8, 15, 22 e 29 maggio 2020, organizzati dal MeetUp Sora 5 Stelle ed aperti al contributo dei cittadini, per formulare proposte finalizzate al rilancio economico e sociale di Sora dopo la fase di lockdown dovuta all’emergenza coronavirus.
Infatti, ad oggi numerosi cittadini risultano colpiti dalle conseguenze economiche determinate dall’emergenza pandemica e, purtroppo, non mancano i segnali che preannunciano un periodo di crisi
lunedì 29 giugno 2020
“CITTADINI IN MOVIMENTO VERSO SORA 2021” Commercio: territorio e sinergia con le Istituzioni
Attivisti del M5S e cittadini partecipanti si sono confrontai con i tre ospiti: il Presidente
venerdì 26 giugno 2020
Chi tutela i diritti dei Sorani?
mercoledì 24 giugno 2020
Basta degrado in Via Pianello
Qualcuno provi a passare in via Pianello il lunedì mattina per vedere quale immagine offre Sora a poche decine di metri dal centralissimo Corso Volsci. Oltre all’erba alta che domina la via da tempo, vi troverete rifiuti sparsi qua e là, comprese siringhe abbandonate.
Il brutto risultato è frutto sia dell’inciviltà delle persone che di una mancata programmazione degli
lunedì 22 giugno 2020
Via Cellaro: necessari interventi urgenti per la messa in sicurezza
Nei giorni scorsi i residenti di via Cellaro hanno organizzato un incontro pubblico per protestare per la scarsa sicurezza della strada. Infatti, l’importante arteria stradale è balzata agli onori della cronaca per i numerosi incidenti stradali che si sono verificati, alcuni dei quali hanno provocato anche delle vittime. Inoltre, nonostante la strada sia rientrata nel cosiddetto progetto “3S Sicurezza stradale” finanziato dalla Regione Lazio, non sono mai partiti i relativi lavori malgrado in passato, in più
domenica 21 giugno 2020
“CITTADINI IN MOVIMENTO VERSO SORA 2021” CICLO DI VIDEOCONFERENZE: “NEL 2020 SORA È ANCORA UN CENTRO DI ATTRAZIONE COMMERCIALE?” APPUNTAMENTO A VENERDI’ 26
Il ciclo di videoconferenze organizzata dal M5S Sora e denominata “Cittadini in movimento verso Sora 2021” continua con un incontro dedicato ai temi del commercio intitolato “Nel 2020 Sora è ancora un centro di attrazione commerciale?” al quale parteciperanno il Presidente di HO.RE.CA Gianni Lupo ed il vicepresidente Camillo Grossi, mentre per il Comitato commercianti Sora sud parteciperà Pio Conflitti. Sarà l’occasione per approfondire la situazione di un settore che storicamente ha assunto un ruolo importante nell’economia sorana e che oggi si trova di fronte a nuovi e rischiosi scenari. L'appuntamento è per venerdì 26 giugno alle ore 21.30 in diretta Skype (scaricare l'App e cercare "MEET UP M5S SORA"). Tutti i cittadini sono invitati a partecipare. Nella
giovedì 18 giugno 2020
Buoni spesa per emergenza COVID: “basta” una diffida per averi gli atti
Lo scorso 20 aprile il M5S Sora ha presentato una richiesta di accesso agli atti per ottenere i dati relativi ai buoni spesa per l’emergenza causata dal coronavirus. In base a quanto previsto dal Regolamento del Consiglio Comunale si sarebbe dovuto ricevere un riscontro entro 10 (dieci) giorni, invece è stata necessaria una formale diffida grazie alla quale proprio ieri è pervenuta la risposta a
martedì 16 giugno 2020
CITTADINI IN MOVIMENTO VERSO SORA 2021 Nuovo ciclo di videoconferenze del m5s in vista delle comunali del prossimo anno
Il "Laboratorio di idee" organizzato dal M5S Sora nello scorso maggio, ha consentito di realizzare un confronto aperto tra numerosi cittadini e gli attivisti del M5S Sora facendo emergere, oltre che un documento di concrete proposte all’Amministrazione comunale, una forte e chiara volontà da parte di tutti i partecipanti a ragionare insieme sul futuro della nostra città.
Dopo tale positiva esperienza il M5S Sora, in vista delle elezioni comunali del 2021, ha deciso di
lunedì 15 giugno 2020
Assunzioni nelle società partecipate del Comune: presentata un’interrogazione
Si tratta, quindi, di un argomento molto delicato che necessita della massima trasparenza e proprio nel prossimo Consiglio Comunale ci sarà, fra i vari punti all’Ordine del Giorno, un’interrogazione del
domenica 14 giugno 2020
Caditoie stradali: quando saranno pulite?
Al riguardo si deve ricordare che nel Consiglio Comunale del 31.03.2019 venne approvata una mozione del M5S Sora con la quale si impegnava l’Amministrazione a voler richiedere ad ACEA la