venerdì 27 novembre 2020
Il monito del M5S Sora: non si dimentichi il problema della criminalità organizzata
Allo sgomento iniziale sono seguite varie dichiarazioni di condanna da parte della politica locale, ma da allora tutto tace mentre il mondo politico sorano dovrebbe continuare ad interrogarsi sul ruolo che la
mercoledì 25 novembre 2020
M5S Sora: sfruttare il Bonus 110%

La crisi economica, acuita dall’emergenza Covid, ha duramente colpito molti settori fra i quali l’edilizia. Uno strumento utile per cercare di rendere meno complicato un periodo così difficile è il Bonus del 110%. Tuttavia, anche se è possibile che la misura venga prorogata, allo stato attuale potrà essere utilizzata solo fino al 31 dicembre 2021.
A tal proposito, sarebbe opportuno potenziare l’Ufficio Condono del Comune per far si che anche coloro che sono in attesa di ultimare le pratiche di condono possano utilizzare il Bonus. Ad onor del vero una tale necessità non si sarebbe verificata se coloro che hanno realizzato opere da condonare avessero rispettato la legge all’epoca della realizzazione della costruzione. Fermo restando che il M5S Sora biasima coloro che costruiscono abusivamente e che si batterà per evitare nuove opere abusive, si
lunedì 23 novembre 2020
Operativa la riduzione della TARI: una vittoria della città

Con la pubblicazione sul sito web istituzionale del Comune (clicca qui) del “modello riduzione per donazione beni alimentari” è diventata finalmente operativa la proposta del M5S Sora per la riduzione della TARI. Nello specifico si tratta della riduzione della parte variabile del tributo della quale potranno beneficiarne tutte le utenze non domestiche (ad es. pizzerie, supermercati, ristoranti, bar) che aderendo a progetti contro lo spreco alimentare conferiscano i prodotti non venduti a enti di volontariato.
Termina di fatto il lungo iter iniziato ad ottobre 2019 con il deposito di una proposta di Mozione (clicca qui) - anticipato qualche mese prima da un convegno sul tema intitolato “Sora non spreca” (clicca qui)
martedì 10 novembre 2020
“Piccola” buca in via Carpine
Purtroppo, via Carpine non è un caso isolato. Il cattivo stato in cui si trovano moltissime strade cittadine
sabato 7 novembre 2020
C’è chi dice no…ma sa anche proporre
C’è chi dice no al triste teatrino della politica locale. Una parte consistente dei suoi rappresentanti è da mesi impegnata solo in un’infinita campagna pre-elettorale dove non si contrappongono diverse visioni del futuro di Sora, ma solo rivendicazioni di carattere personale, perdendo completamente di vista la realtà in cui vivono i Sorani ogni giorno e le tante criticità che sono costretti a subire.
C’è chi dice no alla prova di forza che dimostrano di voler lanciare quei politici che dichiarano: “ho già pronte 3, 5 o 10 liste”. Un modo per ridurre la politica sorana soltanto ad una sfida tra chi riesce a
15 PUNTI PRIORITARI PER UN’ALLEANZA PROGRAMMATICA
|
2021 |
|
SORA ELEZIONI COMUNALI |
15 PUNTI
PRIORITARI PER UN’ALLEANZA PROGRAMMATICA Il presente documento contiene
la nostra idea di politica a favore di Sora, per una città pronta alle sfide
del nostro tempo, sulla base di un programma per cambiare (politiche
comunali), competere (con gli altri territori ma, nel contempo,
cooperando con quelli della Media Valle del Liri), crescere (per uno
sviluppo sostenibile del territorio e dell’intera comunità delle donne e
degli uomini di Sora) 6 novembre 2020 |
Premessa
PARTE I
PRINCIPI E METODI
1.
Legalità e
trasparenza (pag. 4)
2.
Competenza e merito
(pag. 4)
3.
Innovazione (pag. 5)
4.
Partecipazione
popolare e attivismo civico (pag. 6)
5.
Collaborazione (con i
Comuni della Media Valle del Liri) - pag. 6
PARTE II
PRINCIPALI POLITICHE COMUNALI
6.
Nessun Sorano sarà
mai lasciato indietro: il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale (pag.
7)
7.
Lavoro ed economia:
per una città che offra a tutti condizioni adeguate per lavorare e fare impresa
(pag. 8)
8.
Urbanistica
sostenibile e la Sora dei quartieri e delle frazioni (pag. 10)
9.
Opere pubbliche utili
allo sviluppo del territorio (pag. 12)
10.
Istruzione e formazione,
le fondamenta su cui costruire la Sora del futuro (pag. 13)
11. Cultura, arte e spettacolo: per una città viva e attrattiva che valorizzi la sua storia e il patrimonio culturale (pag. 13)
12.
La città di tutti:
donne, giovani, bambini, anziani, diversamente abili e nuovi Sorani (pag. 14)
13.
Una città sicura
(pag. 16)
14.
Ambiente, rifiuti,
energia e mobilità: per una politica orientata allo sviluppo sostenibile (pag.
17)
15.
Il Gruppo “Amministrazione Pubblica Sora”:[1]
un’organizzazione che crei valore pubblico (pag. 18)
PREMESSA
In vista delle
Amministrative 2021 il Movimento 5 Stelle Sora ha deciso di presentare con
largo anticipo rispetto alla scadenza elettorale un documento che contiene i
punti che considera prioritari per il proprio impegno politico a favore dei
Sorani e che informeranno l’azione di governo della città qualora gli elettori
decidessero di attribuire alla nostra forza politica il consenso necessario per
amministrare Sora.
Il Movimento 5 Stelle Sora si dichiara disposto a confrontarsi sui contenuti del presente documento con altre formazioni
venerdì 6 novembre 2020
Organizzazione degli Uffici: bocciatura sonora per l’Amministrazione De Donatis
L’organizzazione degli uffici e dei servizi è stata oggetto di numerosi interventi da parte dell’Amministrazione De Donatis, tuttavia nonostante gli sforzi compiuti non si è percepito un miglioramento apprezzabile dell’efficienza della macchina amministrativa comunale.
Recentemente sul tema si è registrata una novità, anche alcuni organi tecnici del Comune hanno avuto
mercoledì 4 novembre 2020
M5S Sora: quanta superficialità da parte dell’Amministrazione De Donatis
Nell’ultimo Consiglio Comunale tra i vari punti in discussione vi era il Programma Triennale delle Opere Pubbliche, uno strumento di programmazione fondamentale per amministrare un Ente Locale. Al riguardo, il M5S Sora ha messo in luce che tra le 59 opere pubbliche previste nel documento per l’anno 2020: ben 38 erano sprovviste di un progetto; 18 si trovavano ancora nella fase dello studio di fattibilità; due opere si trovavano nella fase del progetto definitivo e soltanto una risultava aver raggiunto la fase finale, vale a dire quella del progetto esecutivo. Chiunque capisce che un Programma del genere è irrealistico.
Come si possono realizzare entro la fine del 2020 addirittura 59 opere pubbliche se l’iter si trova in fase