mercoledì 30 settembre 2015

Sora24 intervista il portavoce Fabrizio Pintori sull'illuminazione pubblica

"Fabrizio Pintori, portavoce Meetup Amici del Movimento Cinque Stelle di Sora, spiega ai microfoni di Sora24 perché il gruppo che rappresenta è contrario al progetto dell’adeguamento degli impianti di pubblica illuminazione del Comune di Sora." Leggi tutto su Sora24:
Illuminazione pubblica: «Ecco perché siamo contrari al progetto». Pintori parla ai sorani martedì 29 settembre 2015

 

Consiglio intercomunale per il Ss Trinità: intervento del portavoce Fabrizio Pintori (VIDEO)

Di seguito il video dell'intervento del portavoce del MeetUp "Amici del m5s Sora", Fabrizio Pintori, al Consiglio intercomunale per l'ospedale "Ss Trinità" di martedì 15 settembre 2015.
E' disponibile su Youtube all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=XV3TpeWuB8s


lunedì 28 settembre 2015

Cantone sospende Zingaretti per tre mesi. La legalità nel PD continua ad essere un tabù

Fonte immagine: www.lazio5stelle.it/zingaretti-sospenda-subito-damato
COMUNICATO STAMPA di Luca Frusone, portavoce alla Camera dei Deputati del M5S: "Nomine, Cantone sospende Zingaretti per tre mesi. La legalità nel PD continua ad essere un tabù"



Frosinone, 28/09/2015_“È notizia di questi giorni che Cantone abbia sospeso Zingaretti togliendogli il suo potere di fare nomine amministrative per tre mesi. Questo perché il Presidente della Regione Lazio avrebbe proceduto ad una nomina senza accertarsi prima di un’eventuale incompatibilità di carica. Notizia che purtroppo non

martedì 22 settembre 2015

Le perplessità sul progetto pubblica illuminazione


COMUNICATO STAMPA

                Consiglio Comunale del 22 settembre 2015. Punto all’Ordine del Giorno: Approvazione del Progetto Preliminare recante “Adeguamento degli Impianti della Pubblica Illuminazione alla normativa in materia di sicurezza elettrica, inquinamento luminoso e risparmio energetico”.

La partecipazione dei cittadini alla vita politica della Città è il sale della democrazia e della società civile.
Il percorso da seguire - nella massima trasparenza - è quello di ascoltare le persone, le loro proposte e le loro esigenze; cercare la massima condivisione, soprattutto per le gravose scelte che impegneranno l’intera cittadinanza per gli anni avvenire, incidendo anche sulle future generazioni.
L’Amministrazione Comunale aveva dato un segnale in tal senso quando aprì alle osservazioni provenienti dai cittadini il procedimento di approvazione del progetto preliminare di adeguamento dell’illuminazione pubblica. Ulteriore passo avanti, si ebbe il 31 luglio u.s., quando il Progetto Preliminare venne ritirato per l’approvazione da parte del Consiglio Comunale di un emendamento della maggioranza. Una mossa apprezzata, purtroppo disattesa a breve termine, come dimostra l’inserimento all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale del “nuovo” Progetto Preliminare.

sabato 19 settembre 2015

Vogliamo chiarezza sulla questione diga!

             Egregio Sig. Sindaco,
gli scriventi si sono sempre opposti alla realizzazione della traversa mobile (diga) che avrebbe reso il fiume navigabile nel periodo giugno-settembre. La contrarietà si basa su motivazioni di carattere ambientale, economico e di tutela dell’incolumità pubblica.
Per difendere il fiume sono state poste in atto varie iniziative, anche al fine di evitare che venissero spesi i soldi dei contribuenti in un progetto ritenuto non utile per la città e che avrebbe potuto aumentare i rischi per l’incolumità pubblica. Fra le iniziative di maggior rilievo, che si elencano brevemente, si ricordano:
1)  La richiesta di un sopralluogo da parte dell’ARDIS avanzata, in data 9 settembre 2014, durante l’incontro con il Direttore  dell’ARDIS, Ing. Lasagna, il Consigliere regionale M5S Porrello e l’allora Organizer del Meetup Pintori, avvenuto a Roma presso la sede dell’Agenzia;
2)  La presentazione di due esposti per le irregolarità riscontrate, subito dopo l’apertura del cantiere, alla polizia municipale;
3)  Un esposto alla Corte dei Conti;
4)  Nel mese di ottobre 2014, la nascita del Comitato “NO DIGA”;

Ospedale: il punto della situazione

                   C O M U N I C A T O    S T A M P A

In merito alle ultime novità concernenti l’ospedale si può dire che: tutto è bene quel che finisce bene?.
In base alle informazioni più recenti, sembra che nei prossimi giorni dovrebbero essere assunti dei medici a tempo determinato. Come cittadini e possibili pazienti gli “Amici del MoVimento 5 Stelle Sora” non possono che apprezzare questa notizia, l’auspicio e che non si tratti del punto di arrivo bensì di quello di partenza.
La sanità negli ultimi decenni, ed in particolare negli ultimi anni, si è distinta per non sfruttare al meglio le ingenti risorse di cui dispone, preferendo puntare su progetti inadeguati a risolvere i problemi come Case della Salute o della Maternità e non ridurre la mobilità passiva. Resta la necessità di fornire servizi adeguati, ridurre le liste di attesa e di lottare contro gli sprechi. Si devono impostare le basi per un piano di lungo termine per fornire una sanità dignitosa e a misura d’uomo, in grado di erogare i servizi essenziali alle persone in quanto spettanti di diritto e non come elargizione fatta per non sentire delle proteste.
Nonostante da anni regni il malcontento per la situazione della sanità provinciale, qualche giorno fa, qualcuno è caduto dal pero e ha scoperto che era possibile assumere, anche se a tempo determinato, il personale necessario per affrontare situazioni di emergenza. Perché non farlo prima?

giovedì 17 settembre 2015

Miglioriamo il servizio mensa scolastica

E p. c.
STAMPA

                    Mense scolastiche

Egregio Sig. Sindaco, 
è ormai iniziato l’anno scolastico, e nelle prossime settimane partirà la mensa scolastica. Lo scorso anno, purtroppo, si sono verificati dei problemi legati a questo importante servizio, come segnalatoci da diversi genitori. Pertanto, al fine di garantire agli alunni di poter fruire di un buon servizio mensa, sia per qualità del cibo che per la puntualità nelle consegne dello stesso, presso i vari istituti scolastici, gli “Amici del MoVimento 5 Stelle Sora” la pregano di voler far attivare per tempo la Commissione mensa.
Con l’occasione si porgono cordiali saluti.


Sora, 17 settembre 2015

No a qualsiasi tipo di violenza!

COMUNICATO STAMPA
  
Gli “Amici del MoVimento 5 Stelle Sora” condannano l’uso della violenza, che non può mai essere giustificato, ed esprimono la loro solidarietà al Sindaco della nostra città dott. Ernesto Tersigni ed all’impiegato comunale, vittima anch’egli di aggressione fisica tempo fa.
Si auspica che tali deprecabili episodi non debbano più ripetersi in futuro  
Con l’occasione si porgono cordiali saluti.
Sora, 16 settembre 2015
Il Portavoce del Meetup

Fabrizio Pintori

giovedì 10 settembre 2015

Il futuro dell'ospedale

               C O M U N I C A T O    S T A M P A

Le scelte politiche in favore della Capitale a discapito della province compiute da Zingaretti e del Partito Democratico, giorno dopo giorno producono i loro effetti, in continuità con la Giunta Polverini, chiudendo (vedasi Alatri) e depauperando presidi ospedalieri, compreso il  “Ss .Trinità”. A tal proposito, sarebbe opportuno, finalmente, sentire le voci di coloro che in provincia e, soprattutto, in città rappresentano tale partito; così come sarebbe opportuno mantenere un decoroso silenzio da parte di chi ha sostenuto, in passato e nelle scorse elezioni il PD e Zingaretti, ovvero come accaduto in tempi più lontani chi ha sostenuto l’ex governatrice Polverini. Invece, si deve assistere, basiti agli elogi apparsi sulla stampa dell’On. Senatore Scalia alla manager Isabella Mastrobuono ed ai comunicati del Consigliere Regionale Buschini che ringrazia il Governatore Zingaretti, mentre dai rappresentanti cittadini di tale partito proviene soltanto un silenzio assordante, probabilmente per rispettare quanto disposto dalle segreterie regionali.

Sabato 12 settembre Tra La Gente Con La Gente in via Sferracavallo

C O M U N I C A T O      S T A M P A

Con il mese di settembre, dopo una brevissima sospensione estiva, riprende la campagna permanente “Tra la gente, con la gente” che porterà gli “Amici del MoVimento 5 Stelle Sora” ad organizzare dei gazebo nei vari quartieri, centrali e periferici, per far conoscere le proprie iniziative e, soprattutto, per conoscere le idee e le proposte che i sorani vorrebbero realizzare per il loro quartiere e per la città. A tale scopo, a partire da questa tappa e nei futuri incontri nei quartieri, sarà possibile compilare - in forma anonima - un questionario, con domande a risposta multipla ed aperta, per approfondire le esigenze e le tematiche più sentite dalla gente. Le risposte, nei prossimi mesi, saranno oggetto di analisi e studio, mentre le segnalazioni relative a particolari criticità e bisogni dei cittadini e verranno trasmesse all’Amministrazione comunale.
Si invitano i cittadini a partecipare numerosi, l’appuntamento è per sabato 12 o, in caso di maltempo o problemi tecnici, per domenica 13 dalle ore 9.30 alle 19.00 circa, nel piazzale antistante lo Stadio Tomei, in via Sferracavallo.

mercoledì 9 settembre 2015

Le proposte degli attivisti per il gemellaggio con Vaughan: opportunità per lo sviluppo economico, culturale e sociale

COMUNICATO STAMPA

Al
Sindaco del Comune di Sora

Dott. Ernesto Tersigni


Egregio Sig. Sindaco,
è stata senza dubbio condivisibile l’iniziativa dell’’Amministrazione Comunale di intitolare “Piazza degli Emigrati Sorani” lo slargo antistante il Ponte “Città di Vaughan”.

Con tale decisione, simbolica ma densa di significati, l’intera comunità cittadina celebra l’epopea dell’emigrazione sorana nei secoli, rivendica con orgoglio la propria storia ed onora la memoria di tutti coloro che hanno riposto in una valigia i sogni e le speranze di una vita migliore cercando di realizzarli in altri Paesi, a volte estremamente lontani da Sora.

Un’ulteriore considerazione che tale argomento suggerisce alla nostra mente è che le storie di coloro che hanno abbandonato il suolo natio hanno sicuramente alimentato le memorie delle tante famiglie coinvolte, ma forse non sono mai diventate oggetto di una vera riflessione collettiva sul tema dell’emigrazione.

Ricostruire la storia dell’emigrazione verso i tanti Paesi di approdo, approfondire le vicende storiche delle comunità sorane all’estero e dei relativi percorsi di integrazione contribuirebbe a formare quella memoria pubblica condivisa che non può dirsi ad oggi del tutto compiuta. L’intitolazione della via ai concittadini emigrati costituisce un segno tangibile in tale direzione.

sabato 5 settembre 2015

Zero manutenzione per i tombini

Al
Sindaco del Comune di Sora

Dott. Ernesto Tersigni

OggettoPulizia dei tombini di scolo delle acque piovane.

Egregio Sig. Sindaco,
gli “Amici del MoVimento 5 Stelle” hanno ricevuto numerose segnalazioni in merito allo stato dei tombini di scolo delle acque piovane. Basta aggirarsi per le strade cittadine del centro e soprattutto della periferia per constatare, come dimostrano le foto allegate, che parecchi di essi sono ostruiti da terra e rifiuti, in molti cresce addirittura l’erba. L’ostruzione dei tombini non permettendo all’acqua di fluire regolarmente è tra le cause principali degli allagamenti delle strade, che si sono verificati in diverse vie della città durante i temporali estivi e che, presumibilmente, si verificheranno anche nella imminente stagione autunnale.
Il problema non può essere considerato di poco conto, anzi è molto importante e sentito dalla popolazione; si deve constatare, con amarezza, che esso è anche frutto della mancanza di un approccio strategico nel programmare le giuste attività di ordinaria amministrazione della città. Dall’incuria dei tombini, si evince che non sono state pianificate con la giusta efficacia ed efficienza - con adeguati programmi a medio-lungo termine - le manutenzioni delle strade o delle opere realizzate (come accaduto nel recente passato ad esempio con i ponti lamellari in legno).  

giovedì 3 settembre 2015

ASL, lettera all'Anticorruzione sull'assunzione e incompatibilità d’incarico del dott. Carrano

Francesco Carrano
COMUNICATO STAMPA di Luca Frusone, portavoce alla Camera dei Deputati (M5S): “Irregolarità nell’assunzione e incompatibilità d’incarico del dott. Carrano alla direzione del distretto B della Asl di Frosinone e per questo ho scritto a Cantone”. Frosinone 03/09/2015 
“La Asl di Frosinone continua ad operare in maniera poco trasparente e questo non è più tollerabile. Ancora una volta ci troviamo dinanzi all’ennesimo caso, a mio avviso, di irregolarità nel conferimento di un incarico dirigenziale. Infatti il dott. Carrano è stato nominato direttore del distretto B il 27 agosto scorso, una nomina che in realtà noi del 5 Stelle avevamo già individuato, infatti il suo nome è presente in un’interrogazione depositata in Regione Lazio il 13 luglio.